Andrea Caretto
nato a Torino il 27 maggio 1970, laureato in Scienze
Naturali alla facoltà di Scienze dell’Università di Torino (tesi in
museologia scientifica). Vincitore di due concorsi nazionali per la
realizzazione di opere d’arte destinate a luoghi pubblici, in
collaborazione con l’arch. Biagio Michieletti. Suoi lavori sono presenti
nella collezione di arte contemporanea del Comune di Moncalieri (To), e in
luoghi pubblici nei Comuni di Avigliana (To), Collegno (To),
Città di Castello (Pg) e Pesaro.
Finalista al Premio New York promosso dal Ministero degli
Esteri ed. 2003
Invitato al Premio Furla per l’Arte, nelle edizioni 2003 e
2005.
Dal 2003 collabora stabilmente con Raffaella Spagna.
Vive e Lavora a Cambiano (TO).
MOSTRE PERSONALI:
2007
– M.P. (Materie Prime), Centre d’Art Le PArvis, Tarbes
(Francia)
-
con Raffaella Spagna;
2006 - Azioni
2000-2006,
Museo Marino Marini, Firenze, a cura di Alberto Salvatori e a.titolo;
2005 – Domesticazioni
Fabio Paris Art Gallery (Brescia) – con Raffaella Spagna
2003 - R-Esistenze,
Fabio Paris Art Gallery (Brescia)
- Biennale
Adriatica di Arti Nuove – Aviaria,
San Benedetto del Tronto (Ap), a cura di
Antonio Arevalo e Cristiano Seganfreddo - con Raffaella Spagna;
- Natura Morte
e Resurrezione.
Venticinque artisti internazionali
verso un’ecologia della mente, Borgo Seghetti Panichi, Castel
di Lama (AP), a cura di Marisa Vescovo -
con Raffaella Spagna;
-
Indiscipline
-
tre giorno di studio, laboratori ed eventi, Fondazione Lanfranco
Baldi, Pelago (Fi), a cura di Matteo Chini;
- Fogli/e Scritte,
Palazzo Tornielli, Ameno (No), a cura di Claudio Cravero e Davide Vanotti;
-
Spirito Divino,
Fattoria Montellori, Fucecchio (Fi), a cura di Luca
Beatrice e Valeria De Simoni;
-
MaterialeImmateriale
– Sperimentazioni
materiche nell’arte contemporanea, Rettorato dell’Università degli Studi
di Torino, a cura di OfficineLAG.
2004
- Artissima,
c/o Fabio Paris Art Gallery (Bs), Lingotto Fiere (To);
-
Quarto piano, porta a destra, citofonare Luciana,
casa di Luciana Littizetto, Torino (a cura di Fabio Paris);
- Empowerment:
Cantiere Italia,
Museo d’Arte Contemporanea Villa Croce e Villa Bombrini, Genova (a cura
di Matteo Fochessati, Marco Scotini, Sandra Solimano);
- Quotidiana 04,
Museo Civico del Santo, Padova (a cura di Virginia Baradel, Guido
Bartorelli e Stefania Schiavon);
- Genius Loci,
Parco del Castello di Racconigi - To (a cura di Guido Curto);
-
Nuove
Vendemmie,
Palazo
Pallavicini, Mombaruzzo (At)a cura di Ass. Arcadarte;
2003
-
How Latitudes Become Forms
– Arte nell’era globale,
Fondazione
Sandretto Re Rebaudengo, Torino, giugno – settembre 2003 (a cura di
Philippe Vergne);
-
Critica in opera n°29
:
Località,
Galleria Comunale
d’Arte Contemporanea di Castel San Pietro (Bo) (a cura di
a.titolo);
-
Artissima,
c/o
Fabio Paris Art Gallery (Bs), Lingotto Fiere (To);
- MiArt,
c/o Fabio Paris
Art Gallery (Bs);
2002
-
Fatamorgana,
galleria Zero Arte Contemporanea, Piacenza;
-
Artissima
c/o
FabioParis Art Gallery (Bs), Torino;
-
ExIT
- Nuove
geografie della creatività italiana, Fondazione Sandretto - Re Rebaudengo,
Torino (a cura di Francesco Bonami);
-
Periscopio 2002,
Palazzo delle Stelline , Milano (a cura di P. Campiglio, Angela Masdesani
e Francesco Tedeschi);
-
Energie Naturali,
Villa Glisenti,
Villa Carcina –Bs (a cura di Elena Di Raddo, Fabio Paris, Francesco
Tedeschi);
-
Fermata Provvisoria,
Salone del libro di Torino (a cura di Francesco Bernardelli e Guido Curto);
- Fuoricontenitore,
Biblioteca Civica A. Arduino, Moncalieri (a cura di M. Cerutti);
2001
- Proposte XVI - Pubblico
/Privato,
Galleria San
Filippo, Torino (a cura di a.titolo);
- 10 Jahre Städtepartnerschaft
Moncalieri/Baden Baden,
Altes Dampfbad,
Baden Baden (Germania);
-
Rexistenz,
Ecomuseo della Resitenza, Colle del Lys (a cura di P. Scavino, G. Mossa,
G. L. Ranno);
1998
- Percorsi ‘98,
Montegrosso d’Asti; ex-Zoo Parco Michelotti, Torino (a cura di O. Piras);
1996 - L’Eau et l’Art,
CIES, Parigi (a
cura di Francesco Poli);
1995
- Chiamata alle Arti ‘95.
Dai seminari di
Domenico Bianchi, Marco Gastini, Luigi Mainolfi, Murazzi del Po,
Torino (a cura di M. Teresa Roberto);
1992
- Retrospettiva De Turin,
Zenit, Torino;
1991 - De Turin,
Zenit, Torino.
INTERVENTI:
2006
- ESCULENTA - Azione collettiva
di raccolta e consumo alimentare di materiali naturali
installazione e performance per Cooperative Piacenza 74 e Val d’Arda,
Castelo di Rivalta (Pc) e portici di Piazza Duomo a Piacenza;
-
MP_Materie Prime Lipidi + NaOH + H2O,
performance per Festival A-more di Olocolors c/o Diamond,
Torino, a cura di a.titolo;
2005
- Recinto
03 – azione collettiva di recinzione di porzione di spazio,
performance e installazione; in collaborazione con i dottorandi del Corso
di Formazione per Dottorandi organizzato dal Centro Interuniversitario
IRIS (Istituto di Ricerche Interdisciplinari sulla Sostenibilità), S. Anna
di Bellino, Val Varaita (a cura di A. Caretto e R. Spagna)
- MP
(Materie Prime): Sativa 1. – Cerealia,
performance e installazione, per Munlab, Ecomuseo
dell’Argilla, Cambiano (To) (a cura di A. Caretto e R. Spagna);
-
Villaggio_Formicaio,
azione collettiva di scavo e autocostruzione di "tane” in terra cruda e
materiale vegetale,
performance e installazione,
per Munlab, Ecomuseo dell’Argilla, Cambiano (To) (a cura di
A. Caretto e R. Spagna;
2004
-
Ordinamenti,
performance e installazione. Giardini
Fresia, Cuneo (a cura del comitato artistico Zooart) - in collaborazione
con Raffaella Spagna;
-
Recinto 02 - azione di recinzione di porzione di spazio;
Parco del Castello di Racconigi (To). In collaborazione con Raffaella
Spagna. Intervento svolto nell’ambito della mostra Genius Loci (a cura di
Guido Curto);
2003
- Recinto 01-
azione di recinzione di porzione di spazio; Parco Lungo
Fiume, Castel San Pietro Terme (Bo) – In collaborazione con Raffaella
Spagna. Intervento svolto nell’ambito della mostra Località (a cura di
a.titolo);
- R-Esistenze
-
azione di monitoraggio del territorio e baratto di opere
d’arte sulla cima del Monte Arpone, Colle del Lys (To), 13-21 settembre
2003;
-
E.S.C.U.L.E.N.T.A
-
Azione collettiva di raccolta e consumo alimentare di
materiali naturali - performance e installazione, c/o Bu.net, Torino (a
cura de “Il Magnete”); in collaborazione con Raffaella Spagna;
2002
-
Malerbe
- Azione collettiva di raccolta e distribuzione al pubblico di piante di
strada;
2001
- Operazione Cassagna
- Intervento negli impianti di smaltimento e riciclaggio dei rifiuti
solidi urbani del C.I.D.I.U. (Consorzio Intercomunale di Igiene
Urbana), Collegno (To);
2000
-
Tutte le Cose che Sono
- Intervento al mercato di San Salvario, Torino;
-
The Watching Machine - Installazione interattiva in una
lavanderia self-service a Torino - Concorso SPLASH ! Alchimie
espressive tra nomadismo e urbanizzazione - (Onda BIG Torino 2000);
-
Black & Light, installazione per INVICTA s.p.a.,
StreetWave 2000, Rimini
WORKSHOPS
2001
- Workshop “Pubblico/Privato” con l’artista Antoni Muntadas,
nell’ambito di Proposte XVI (a cura di a.titolo)
1995
- Workshop “Chiamata alle Arti” con l’artista Luigi Mainolfi,
Murazzi del Po, Torino; (a cura dell’Associazione Zenit)
WORKSHOPS condotti
2006
- MOVIMENTO TERRA,
workshop c/o Fondazione Lanfranco Baldi, nell’ambito della rassegna
Indiscipline (a cura di Matteo Chini);
2005
- AISTHESIS, seminario teorico-esperienziale su
“Estetica e Sostenibilità” per gli studenti del Corso di Formazione per
Dottorandi, organizzato dal Centro Interuniversitario IRIS (Istituto di
Ricerche Interdisciplinari sulla Sostenibilità, www.iris.unito.it/index.html);
2005
- ARGILLE E VILLAGGIO_FORMICAIO, seminario
teorico-esperienziale sulla materia prima “argilla” con 15 abitanti di
Cambiano, per Munlab – Ecomuseo dell’argilla, Cambiano (To)
CONCORSI
PUBBLICI:
1999 -
Vincitore del concorso pubblico per la realizzazione di una
scultura da installare presso la Nuova Caserma dei Vigili del Fuoco di
Città di Castello (Pg);
1997 -
Vincitore del concorso pubblico per la realizzazione di
un’opera d’arte da collocare ad una parete degli uffici della nuova
Caserma della Guardia di Finanza di Pesaro;
BIBLIOGRAFIA:
q
AA.VV.”Empowerment Cantiere Italia”, (a cura di
M.Scotini), catalogo della mostra, Silvana Editoriale, 2004
q AA.VV.
La sindrome di Pantagruel (a cura di Carolyn Christov-Bakargiev e
Francesco Bonami), catalogo della mostra Torino Triennale Tremusei, ed.
Skira
q AA.VV.
Paradossi dell’Amicizia – un dialogo sull’arte tra Svizzera e Italia,
catalogo Electa, 2006
q Marcella
Anglani, “Empowerment Cantiere Italia”, Segno n. 198, settembre/ottobre
2004, pp.46-47;
q Ilaria
Bombelli (a cura di) “Focus Torino”, Flash Art n.248, ottobre-novembre
2004;
q
Valentina Costa, “Andrea Caretto e Raffaella Spagna”, Flash
Art n. 256, febbr. – marzo 2006, pp. 114
q
Guido Curto, “Presente, Futuro e Passato”, Flash Art
n. 248, ottobre-novembre 2004;
q Luigi
Fassi, progetto Esculenta Lazzaro, I Love Museum, Padiglione Italia -
CeSAC, pp. 16-17, Silvana Editoriale
q
Marco Enrico Giacomelli, “Da Luciana L’arte è di casa”,
Exibart.onpaper n.18, 2004;
q
Genius Loci, in Flash Art n. 247, agosto – settembre.2004;
q
Virginia Baradel, Guido Bartoreli e Stefania Schiavon,
Quotidiana 04, catalogo, Assessorato alla Cultura ed alle Politiche
Giovanili del Comune di Padova;
q
a.titolo, “Località, Critica in opera n. 29”, catalogo,
Galleria Comunale di Arte Contemporanea di Castel San Pietro (Bo);
q Elena
di Raddo, recensione della mostra R-Esitenze c/o Fabio Paris Art Gallery,
Tema Celeste n° 102, 2004;
q
Daniela Lotta, “Località”, Flash Art n° 244
(Febbraio-Marzo 2004), pag. 150;
q Ilaria
Bonacossa (a cura di), ”How Latitudes Become Forms”, short guide,
Fondazione Sandretto Re Rebaudengp, Torino, 2003;
q Ivana
Mulatero, Anna d’Agostino, Bruna Genovesio, Giulia Vola (a cura di), “This
turin dis”, Juliet 114, ottobre-novembre 2003;
q
Chiara Bertola (a cura di), “FAME - leggi in inglese, read
in italian”, Fondazione Querini Stampalia - Premio Querini Furla per
l’Arte - ed. 2003, Postmediabooks, Milano, 2003;
q
P. Campiglio, “Le investigazioni naturalistiche di Andrea
Caretto”, Titolo n. 40 dicembre 2002 – gennaio 2003
q
“Assael, Caretto, Courbot Davila”, Arte e Critica 33
gennaio-marzo 2003
q
Antonella Crippa, "Energie Naturali", Tema Celeste n. 90,
2002
q Francesco
Bonami (a cura di), exIT. Nuove geografie della creatività italiana,
catalogo, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo - Centro per l'Arte
Contemporana, Torino; Mondadori, Milano 2002.
q Paolo
Campiglio, Angela Madesani, e Francesco Tedeschi (a cura di), Periscopio
2000, catalogo, Edizioni Mazzotta, Milano 2000.;
q
a.titolo
( a cura di), Proposte XVI – Laboratorio 2: Pubblico-Privato,
catalogo, Regione Piemonte Assessorato alla Cultura, Torino, 2001;
q
Guido Curto, “Proposte in gioco”, TorinoSette de La Stampa,
n. 662; 9-15 novembre 2001;
q
Guido Curto, “La discarica”, TorinoSette de La Stampa, n.
662; 9-15 novembre 2001;
q
Silvana Nota (a cura di) Centodiciotto artisti in biblioteca,
catalogo, Edizioni d’Arte Fratelli Pozzo, Torino, 1995
|